Cos'è
Nel rispetto del D.P.R. 160 del 7.9.2010, le pratiche relative ad attività economiche e produttive devono essere presentate al S.U.A.P. unicamente in modalità telematica, al seguente link: http://www.impresainungiorno.gov.it.
Non è più accettata dagli uffici comunali la documentazione in forma cartacea, compresa quella trasmessa a mezzo posta, fax o pec. Le pratiche presentate in modalità tradizionale verranno considerate irricevibili e quindi non produrranno alcun effetto giuridico.
Gli uffici comunali che sono coinvolti nella trattazione dei procedimenti delle attività produttive devono essere abilitati all’utilizzo della scrivania virtuale e il procedimento deve essere gestito tramite l’utilizzo del portale con documenti informatici firmati digitalmente.
UFFICI COINVOLTI
- Servizio commercio
- Polizia Locale
- Servizio Cultura
- Sportello Edilizia
- Tributi (concessionario)
Accedere al servizio
FLUSSO DEL PROCEDIMENTO MEDIANTE IL CANALE DI COMUNICAZIONE SUAP
- La pratica ricevuta dal SUAP viene inoltrata al protocollo e assegnata agli uffici competenti (interni/esterni) per gli endoprocedimenti o richieste parere di competenza dei diversi uffici;
- Quando l’Servizio interno è titolato al rilascio del titolo lo stesso provvede alla trattazione dell’intero iter e alla chiusura del procedimento;
- Quando l’endoprocedimento prevede l’espressione di parere l’Servizio preposto risponde internamente al sistema (comunicazione da ente competente a SUAP)
TEMPISTICHE
Di norma le istanze rivolte al SUAP sono avviate mediante SCIA regolata nei tempi dall’art. 19 L. 241/90 che esaurisce il procedimento in 60 gg.
Ne consegue che al fine del rispetto dei tempi si prevede la partecipazione degli enti o uffici coinvolti nel processo come segue:
- entro 5 gg dal ricevimento dell’istanza il SUAP acquisisce al protocollo comunale l’istanza;
- entro 10 gg dal ricevimento dell’istanza il SUAP, successivamente ad una preistruttoria di individuazione degli enti/uffici coinvolti, inoltra la pratica per competenza al fine dell’emissione dei pareri o per il trattamento dell’istanza;
- entro 30 gg dal ricevimento l’ente o l’Servizio competente provvede ad emettere il parere/provvedimento richiesto e a trasmetterlo digitalmente mediante la piattaforma al SUAP;
- entro il tempo di scadenza della pratica il SUAP raccoglie i pareri/provvedimenti ricevuti ed emette l’atto finale.
CASISTICHE ESEMPLIFICATIVE:
POLIZIA LOCALE
- Assegnazione pratiche per emissione autorizzazioni pubblica sicurezza (TULPS)
- Pareri inerenti all’applicazione del codice della strada
- Gestione delle domande inerenti
- Autorizzazioni/pareri in merito a spettacoli viaggianti – manifestazione temporanee
SERVIZIO CULTURA
- Avvio di pratiche per manifestazioni culturali (quando organizzate dal Comune)
SPORTELLO EDILIZIA
- Assegnazione dei procedimenti edilizi di cui al DPR 380/2001