Assicurazioni, gestione coperture assicurative, rapporti col Broker

Cos'è

Gestione delle Richieste di Risarcimento danni presentati dall’utenza  

  1. In caso di richiesta risarcimento danni subiti e reclamati dall’utente esterno, la stessa deve essere presa in carico dal servizio segreteria attraverso il protocollo.
  2.  La richiesta viene inviata immediatamente al nostro Broker Assicurativo AON SPA di Milano e comunque entro 30 giorni da quando è venuto a conoscenza del verificarsi del fatto dannoso.

 Per una pronta nonché efficiente procedura di liquidazione del sinistro, è di fondamentale importanza l’immediata trasmissione all’Servizio sinistri di AON SPA, oltre alla comunicazione dell’avvenuto sinistro, anche della seguente documentazione: 

  • Relazione tecnica sullo stato dei luoghi stesa da incaricato del Comune – Servizio Manutentivo
  • Rapporto di incidente stradale redatto dalla Polizia Locale.
  • Eventuali testimonianze
  • Foto riproduttive del luogo ove il sinistro è avvenuto, con particolare attenzione all’ubicazione specifica (es. buca stradale, marciapiede sconnesso, tombino rialzato ecc.)

 Il servizio segreteria procede alla richiesta della documentazione di cui alla lettera a) - protocollo interno. Entro 10 giorni dal ricevimento formale della richiesta il Servizio Manutentivo deve procedere alla presentazione della relazione Tecnica.

Il servizio segreteria procede alla richiesta della documentazione di cui alla lettera b) – protocollo interno. Entro 10 giorni dal ricevimento formale della richiesta la Polizia Locale deve procedere alla presentazione del rapporto di incidente o risposta scritta.

Accedere al servizio

CASISTICA:

 POLIZIA LOCALE

  • Può avere già fatto i rilievi dell’incidente anche se accaduto precedentemente.
  • Può non essere stato effettuato il rilievo e procede allo stesso dopo richiesta da parte del servizio segreteria.
  • Può non essere stato effettuato il rilievo essendo intervenute altre Forze di Polizia

SERVIZIO MANUTENTIVO

  • Deve verificare ed individuare l’Ente proprietario della strada e quindi di chi è la competenza. -    Verifica lo stato attuale del luogo.
  • Verifica interessamento da terzi:
  • Taglio verde
  • Appalti di lavori stradali
  • Manomissione suolo pubblico

 Richieste di risarcimento a terzi, per danni causati al patrimonio comunale

 A seguito di danneggiamento del patrimonio comunale provocato da un danno da terzi, così come previsto dall’art. 2043 del codice civile “Qualunque fatto doloso e colposo, che cagiona ad altri un danno ingiusto, obbliga colui che ha commesso il fatto a risarcire il danno”, il servizio segreteria venuto a conoscenza del danno procede a:

 Richiedere documentazione al servizio manutentivo sullo stato della situazione. – (protocollo interno). Nel caso che la verifica del danno subito al patrimonio sia veritiera ed effettiva, il servizio manutentivo richiede preventivo di spesa per la riparazione o la sostituzione.  Altresì se il danno viene gestito all’interno del servizio manutentivo con il personale preposto, non è necessaria la richiesta di preventivo o la quantificazione del danno.

Entro 10 giorni dal ricevimento formale della richiesta il Servizio Manutentivo deve procedere alla presentazione della relazione Tecnica sia nel primo che nel secondo caso.

 Nel caso di risposta affermativa da parte del servizio manutentivo, il Servizio Segreteria procede successivamente alla richiesta della documentazione di competenza della Polizia Locale– (protocollo interno), per l’individuazione del soggetto autore del danno e di tutti i dati necessari per la richiesta di risarcimento.

 Entro 10 giorni dal ricevimento formale della richiesta la Polizia Locale deve procedere alla  presentazione del rapporto di incidente.

Per una pronta valutazione del sinistro al patrimonio e quindi all’eventuale richiesta diretta di rimborso, è di fondamentale la seguente documentazione:

 

  • Relazione tecnica sullo stato dei luoghi stesa da incaricato del Comune – Servizio Manutentivo.
  • Preventivo di spesa per la riparazione o sostituzione del danno arrecato.
  • Rapporto di incidente stradale redatto dalla Polizia Locale, con tutti i dati necessari per la richiesta di recupero di risarcimento.
  • Eventuali testimonianze.
  • Foto riproduttive del luogo ove il sinistro è avvenuto, con particolare attenzione all’ubicazione specifica (es. buca stradale, marciapiede sconnesso, tombino rialzato ecc.).

 

E’ competenza del servizio segreteria inviare il tutto all’Assicurazione che tutela il danneggiante, nel raggiungimento del buon fine della pratica di riscossione danni subiti, informando il servizio finanziario per gli opportuni provvedimenti.

 Nell’atto del controllo di gestione al servizio finanziario compete la comunicazione al servizio segreteria del mancato introito da parte del danneggiante. (controllo semestrale).

Costi e vincoli

GRATUITO

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento:Lunedì, 12 Dicembre 2022